Quando e come l'amore ci guida

Quando e come l'amore ci guida
Photo by Michael Fenton / Unsplash

A 22 anni, capisco che l'amore può essere una sensazione difficile da definire. Ho sempre visto me stesso come una persona razionale, guidato da dati oggettivi e da un'analisi il più possibile imparziale delle situazioni. Ho sempre avuto difficoltà a credere che ci fosse un'emozione, un sentimento capace di influenzare in qualche modo irrazionalmente le mie decisioni.
Fino ad oggi, non sono ancora riuscito a comprendere in che modo e quanto questa emozione, che quasi non riesco a pronunciare, influisca sulle mie decisioni. Una cosa, però, l'ho sicuramente capita...l'amore apre o chiude i miei occhi su aspetti che con solo la ragione non potrei mai cogliere.
Il post di oggi, non é il solito post che tratta un argomento che mi appassiona e che cerco di esprimere e condividere al meglio. Il post di oggi e una scoperta, é un studio e una crescita personale che voglio condividere con voi.

L'amore guida effettivamente le nostre scelte – cosa ci dice la scienza?

Uno studio condotto da Lerner et al. (2015) rivela che le nostre scelte non sono guidate esclusivamente da un processo razionale, ma sono fortemente influenzate dalle emozioni. Il modello presentato mette in luce come i tradizionali schemi decisionali si concentrino solo su fattori oggettivi, quali le caratteristiche del decisore e le opzioni disponibili (linee nere). Tuttavia, la ricerca dimostra che le emozioni che proviamo al momento della scelta, modellano le nostre valutazioni e le aspettative che ci creiamo sui risultati stessi della nostra scelta (linee verdi).

Questo significa che l’amore (come qualsiasi altra emozione) non è solo un sentimento astratto, ma un elemento che concretamente modula le nostre decisioni?Andiamo un attimo piu a fondo sulle nostre ricerche, Le neuroscienze offrono una prospettiva affascinante su come l’amore influenzi il nostro cervello e, di conseguenza, le nostre decisioni. Secondo uno studio della Harvard Medical School, Love and the Brain, l'amore attiva specifiche aree del cervello, tra cui il sistema di ricompensa e le regioni coinvolte nel giudizio e nella presa di decisioni.
Questo significa che l’amore può alterare la nostra percezione della realtà, rendendoci più propensi a ignorare difetti, a sovrastimare i benefici di una scelta o persino a correre rischi che normalmente eviteremmo. In altre parole, ciò che proviamo non è solo un’astrazione emotiva, ma un fenomeno biologico, e che si modula in modo in un altro le nostre decisioni.
Ok, siamo giunti ad una conclusione per questo primo quesito, l'amore influenza le nostre decisioni ? SI
okkkk, non posso dire che questa risposta mi stupisca. Quello che ora invece mi chiedo riguarda come questo meccanismo ci guidi e se abbiamo, o dovremmo avere, il controllo su di esso.La verità è che, sebbene sappiamo che le emozioni influiscono enormemente sulle nostre decisioni, non è sempre chiaro quanto controllo possiamo esercitare su questo processo. Diversi studi dimostrano che che il cervello ha una grande capicitá di intervenire e mediare le influenze di emozioni.
Tutta via emozioni forti come ansia, paura o l'amore stesso diventano difficili da prevedere e da controllare.L'amore ha un impatto profondo e, assuefacente, perdiamo spesso il controllo sulle scelte fatte sotto linfluenza di queste emozioni.Forse mi sto discostando dal vero obiettivo di questo post... mi sto focalizzando troppo sugli aspetti scientifici e razionali dell'amore, mentre in realtà, questo post è nato per un'autoanalisi più profonda che vada oltre le sole molecole e i processi chimici.

Cosa ci dice la filosofia ?

Blaise Pascal "il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce" esistono aspetti della vita, in particolare quelli legati alle emozioni, ai sentimenti e all'intuizione, che non possono essere completamente compresi o spiegati dalla logica e dalla razionalità. In altre parole, ci sono decisioni, soprattutto in ambito affettivo, che non seguono necessariamente un ragionamento razionale, ma che risultano comunque giuste o significative per noi. Cosi come possiamo innamorarci di qualcuno senza sapere esattamente il perché, possiamo prendere una strada invece di un altra senza avere un motivo logico.
Dall'altra parte, Friedrich Nietzsche, che non contraddice Pascal, anzi, ci avverte sui possibili pericoli dell'amore. Nietzsche vede l’amore come una forza potente, ma spesso ingannevole. Crede che esso possa renderci deboli se idealizzato troppo...Ci mette in guardia contro la tendenza dell’amore a creare illusioni su noi stessi e sugli altri.A questo punto dopo aver analizzato Scienza e Filosofia, mi permetto di dare un opinione un po piu personale, data dalla mia storia e dai miei pensieri

Cosa ci dice il nostro IO

Come accennato precedentemente, mi sono sempre ritenuto una persona razionale, ho sempre cercato di prendere le mie decisioni basandomi su cosa sia la cosa giusta da fare razionalmente. Oggi, però, mi rendo conto che forse bisogna, in qualche modo, inserire nell'equazione della ragione l'irrazionalità.
Oggi, sento che in molte situazioni la mia vita avrebbe potuto prendere decisioni migliori se non mi fossi limitato solo a considerazioni razionali, ma avesse anche ascoltato il mio istinto e le mie emozioni.
Credo acnora fermamente che le informazioni e la realtà debbano essere le forze trainanti delle nostre scelte. Tuttavia, non posso ignorare i miei sentimenti nelle scelte che da oggi in avanti farò.Se la felicitá, é il nostro fine ultimo...le l'amore non puoi essere ignorato nel raggiungimento di essa.

Cosa dicono le mie persone: Ignacio Tellado.

Un'altra lezione che ho appreso in questo periodo di crescita è l'importanza dell'ascolto. Così, ho scelto di chiedere un aiuto ad un amico che mi ha sempre ispirato parlando d'amore: Nacho.

Amor es una inmensa palabra, igual que todo aquella que abarca. Tendemos a hablar del amor pareja, olvidándonos de todos los demás. El amor a los amigos, el amor al mar. El amor al olor de una ciudad. El amor a papa y mama. A un hermano. El amor a la naturaleza, a un paisaje. A una conversación. El amor y los sentimientos son la fuerza que mueve el mundo, y aun quien piensa que no, influye en cada paso que damos.  El amor nos hace fallar, y tomar decisiones que quizás no sean las correctas. Pero si siempre hubieras tomado la decisión correcta, nunca jamás sabrías cual era la equivocada. Y quizás seguirías pensando que, eso, era amor.

Traduzione

Amore è una parola enorme, proprio come tutto ciò che racchiude. Tendiamo a parlare dell'amore di coppia, dimenticandoci di tutti gli altri. L'amore per gli amici, l'amore per il mare. L'amore per l'odore di una città. L'amore per un padre e una madre. L'amore per un fratello. L'amore per la natura, per un paesaggio. Ad una conversazione. L'amore e i sentimenti sono la forza che muove il mondo e, anche se si pensa che non sia così, influenzano ogni nostro passo. L'amore ci fa fallire e prendere decisioni che potrebbero non essere quelle giuste. Ma se non aveste preso la decisione sbagliata, non sapreste mai e poi mai quale fosse quella sbagliata. E forse continuereste a pensare che sia stato l'amore.